
Podologia
La podologia si occupa di tutte le patologie del piede, della caviglia e degli arti inferiori, guidando la cura del paziente (dal bambino, all’adulto, allo sportivo, all’anziano) attraverso l’intero percorso di prevenzione, diagnosi e trattamento.
Quando rivolgersi al podologo?
Alcuni problemi che potrebbero richiedere l’intervento del podologo sono:
• Piede Diabetico: le persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2 hanno un rischio molto più alto di avere problemi ai piedi, dettati da cattiva circolazione, danni ai nervi, ulcere e infezioni. Il paziente diabetico dovrebbe vedere il podologo almeno una volta all’anno prevenire l’insorgere di questi problemi o una loro complicazione.
• Unghia incarnita: lo sbaglio più grande in questi casi è fare da sé o rivolgersi ad un centro estetico per rimuovere l’unghia. Sotto l’unghia incarnita può esserci un’infezione che se non trattata nel modo giusto può solo peggiorare.
• Calli o duroni: questi problemi comuni possono diventare dolorosi se la pelle diventa troppo spessa. Un podologo può rimuovere aree della pelle indurita per alleviare il dolore o prescrivere un farmaco topico per trattarle.
• Dolore articolare al piede o alla caviglia: Anche se facilmente trattabile con farmaci antinfiammatori da banco è importante consultare un medico per determinare la causa principale del dolore, soprattutto se il dolore al piede o alla caviglia persiste.
La referente per le prestazioni di servizio di Podologia è la Dott.ssa Valentina Bartelli.
Errore: Modulo di contatto non trovato.